Riomaggiore
Antico borgo della Riviera di levante, costituisce la più orientale e la più meridionale delle cosiddette Cinque Terre.












Camogli
E' uno splendido Borgo che si affaccia sul Golfo Paradiso, nella Riviera di levante, un tipico Paese marinaro caratterizzato da case alte, dipinte con colori vivaci, che affascinano la vista del turista.

Mareggiata a Camogli
















































Manarola
E' un antico borgo della Riviera ligure di Levante, è una frazione del comune di Riomaggiore, in provincia della Spezia, costituisce una delle Cinque Terre.

Temporale a Manarola














Firenze
È universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomata tra le più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei

Ponte Vecchio

ponte vecchio

Ponte vecchio

Notturna da Piazzale Michelangelo

Ponte Vecchio da Piazzale Michelangelo

Tramonto da Piazzale Michelangelo

Tramonto da Piazzale Michelangelo

Tramonto sul Ponte vecchio

Ponte vecchio dal Corridoio Vasariano

Ponte vecchio dal Corridoio Vasariano

Ponte Vecchio da ponte S. Trinità

Ferdinando de Medici

Santa Maria del Fiore,
Livorno
Il castello del Boccale è un grande maniero che si innalza a Livorno, a sud del quartiere di Antignano, lungo la strada costiera per Quercianella nel tratto di costa chiamato "Boccale" o "Cala dei Pirati".

Tramonto e Mareggiata...Castello del "Boccale"

Tramonto al "Boccale"

Tramonto al "Boccale"
Riva Trigoso
Lo scoglio dell'Asseu con la Croce a ricordo dei Caduti del Mare

Lo scoglio dell'Asseu con la mareggiata

The Last Sun Ray

Tramonto alla "Crocetta"...
Vernazza
Provenendo da occidente, Vernazza è il secondo dei paesi che costituiscono le Cinque Terre, incastonato in una baia tra i comuni di Monterosso al Mare e Riomaggiore. Comprende anche il successivo borgo di Corniglia, sua frazione.

Veduta del borgo

Inverno a Vernazza
Lavagna
Lavagna é una cittadina di mare in pieno Golfo del Tigullio, antico borgo costiero, in Provincia di Genova, località balneare della Liguria dedicata in particolar modo alla nautica da diporto, grazie al suo Porto turistico. E' la città dove sono nato e dove attualmente vivo

Lavagna e Chiavari al tramonto dal M.te Capenardo

Porto di lavagna al tramonto

Chiesa della SS: Concezione Cavi

Basilica di Santo Stefano (Il Sagrato)

Basilica di Santo Stefano

Basilica di Santo Stefano

Basilica di Santo Stefano

Basilica di Santo Stefano Natale 2019

Basilica con la "Super Luna"

Tramonto dal Capenardo

Tramonto dal Capenardo
Sestri Levante
Viene definita localmente come la "città dei due mari" o la "bi-mare", essendo il centro storico sestrese affacciato sulle due baie "delle Favole" e "del Silenzio", è situata nella Riviera ligure di levante, e più precisamente nel Golfo Tigullio.

La Baia del "Silenzio"

veduta della "Baia del Silenzio"

Tramonto in baia

Tramonto in Baia

Blue hour in Baia Sestri

La Baia del "Silenzio" in notturna

le barche di "Portobello"

"Portobello"

Museo Galleria Rizzi e la Chiesa di S. Maria Immacolata

Baia del Silenzio e hotel Helvetia

veduta della Baia del Silenzio

Sestri Levante dalla Mandrella

Orti di Liguria

Sentieri di Liguria
Laghi di Giacopiane
L'invaso principale è collocato a 1015 m di altitudine. Sottostante rispetto a questo lago se ne trova uno minore, denominato lago di Pian Sapeio. I due bacini sono collocati a scala, il maggiore sopra al minore, per facilitare la caduta delle acque e sfruttare il salto per la produzione elettrica; il lago inferiore si distingue per la diga a botte che chiude il lato meridionale del lago, mentre il lago maggiore è chiuso da una diga, sempre sul lato meridionale, sormontata da un tempietto liberty.
I Laghi sono conosciuti per una popolazione stanziale di cavalli Selvatici

il "Lago Grande"

Pian "Sapeio" Visto dalla diga del Lago Grande

Lago "Piccolo" o "Pian Sapeio"

Cavalli Selvaggi di Giacopiane

Cavalli Selvaggi di Giacopiane

Cavalli Selvaggi

Lago "Grande"

Cavalli Selvaggi
Breuil-Cervinia
Breuil-Cervinia è una località montana appartenente al comune di Valtournenche
(Valle d'Aosta), situata a quota 2050 m s.l.m. alle falde del Cervino, rinomata stazione turistica invernale ed estiva delle Alpi.

Lago Blu Cervinia ... Il Gigante allo specchio

Cervinia... Funivia Cime Bianche - Testa grigia (Plateau Rosà)

Cervinia... Funivia Cime Bianche - Testa grigia (Plateau Rosà)

Cervinia... Lago del Goillet

Cervinia... Lago Blu

IL Cervino... "Il Gigante" allo specchio nel lago del Goillet

Veduta dalla Testa grigia del Plateau Rosa

Il Piccolo Cervino con gli impianti dello sci estivo

Stazione di confine

La nuova funivia del piccolo cervino

Cervinia... Lago del Goillet

Rifugio a Plateau Rosa con il cervino sullo sfondo
PORTOVENERE
E' un caratteristico Borgo marinaro Ligure della Provincia di La Spezia, famosissima meta turistica, richiama ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo.
Nel 1997 il borgo di Portovenere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e tutti i territori delle Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Portovenere tramonto dai "Mulini"

Portovenere Particolare di un tramonto dai "Mulini"

Portovenere ultime luci del giorno sulla chiesa di S. Pietro

tramonto sulla chiesa di S.Pietro

chiesetta di S.Pietro

IL "Muzzerone" da Grotta Byron
Presto nuovi aggiornamenti state in contatto....